Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11197

La valutazione dei gravi illeciti professionali deve essere valutata in merito al RISPETTO del principio della fiducia....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 19 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11136

È posto all’attenzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato il tema relativo alla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e alla possibilità di applicare a tale situazione un trattament...

Autore(i): Marina Belfiore Pubblicazione: Lun, 26 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze RISPETTO alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al RISPETTO del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi RISPETTO alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni civilistiche sul reato di indebita compensazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10803

L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...

Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui criteri per il rilascio di concessioni temporanee di aree pubbliche e dichiarazione di ripudio del fascismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10781

La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il superamento dei limiti di orario crea al lavoratore un danno risarcibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10673

L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul dolo specifico del reato di frode in processo penale e depistaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10700

La Corte di cassazione in data 9 agosto 2024 con la sentenza n. 32470 ha affermato che “ai fini della sussistenza del dolo specifico dell’art. 375 cod. pen., occorre che il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio abbia agito con l’inte...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mar, 10 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Le sopravvenienze incidenti sul contratto di assicurazione e i connessi doveri di trasparenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10693

Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Credito su pegno e anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10527

Il contributo , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo bancario, quale categoria autonoma RISPETTO alla disciplina di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla configurabilità di interessi anatocistici in quella partic...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024