Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il rapporto tra colpevolezza e prevenzione con particolare riguardo alla categoria del dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9851

L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del sistema penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...

Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Dentro le nostre vite: il captatore informatico Trojan Horse come archetipo dell´0nniscienza investigativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9711

Le vicende giudiziarie relative all´impiego dei moderni sistemi di captazione informatica mostrano come lo strumento tecnologico in questione si presti facilmente a degenerare in fenomeni di abuso, poco inclini al RISPETTO del delicato equilibrio tra...

Autore(i): Nicola Scerbo Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Il ”duty of care” nel common law inglese. Lezioni di diritto del lavoro di Oltremanica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9764

Il diritto del lavoro britannico, RISPETTO a quello italiano, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
È compito delle Autorità garanti della concorrenza valutare anche il RISPETTO del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9776

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità garante della concorrenza non sia competente a pronunciarsi su una violazi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Riconoscimento di associazioni religiose: il RISPETTOso dialogo tra gli ordinamenti nazionali e la giurisdizione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9640

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disinteresse da parte delle istituzioni europee, ma...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9596

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Finanza degli Enti Locali: il lungo ma necessario processo di modernizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9344

Il saggio parte da una riflessione sul fondamento costituzionale dell´autonomia territoriale e sulle sue implicazioni RISPETTO al ruolo degli enti locali. In questa prospettiva, mi accingo a fare una revisione sistematica del recente quadro nazionale...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procura speciale alle liti: le Sezioni Unite riaffermano la centralità del criterio topografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9357

Il presente articolo prende spunto dalla pronuncia Cass. civ. Sez. Unite, Sent., ud. 11/10/2022, dep. 09/12/2022, n. 36057 relativa alla validità della procura speciale alle liti per il procedimento di legittimità, con particolare riferimento alla pr...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Ven, 17 Mar 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Dalle procedure d´allerta alla composizione negoziata della crisi di impresa: evoluzione e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9196

Il presente articolo muove da una panoramica sulla disciplina del nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 118/2021. In particolare, ci si concentra sull’esame della nuova disciplina e de...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e delitto di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022