Motore di Ricerca

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di PROPRIETà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti due contributi del dottor Davide Ianni un...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2023
Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...
Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023
La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...
Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023
Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il contratto preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti; q...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023
La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...
Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 12/04/2022, dep. 09/06/2022, n. 18641 la Suprema Corte ha rilevato come in sede di divisione fra ex coniugi della casa familiare, oggetto di assegnazione in favore di uno di essi in sede di separazi...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 30 Set 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022
Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...
Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la PROPRIETà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
Nel caso di specie, il PROPRIETario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che contestavano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021
Il T.A.R. Milano con una recente sentenza ha ritenuto, in via generale, ammissibile l´istituto della rinuncia abdicativa del diritto di PROPRIETà purché giustificata da una ”causa lecita”....
Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2021