Motore di Ricerca

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025
Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...
Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025
Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024
Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...
Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024
L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...
Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023
Il presente lavoro prende le mosse dalla constatazione per cui, nel procedimento penale, l’errore giudiziario che scaturisca da una decisione ingiusta, tanto perché derivante dal mancato rispetto di regole procedurali, quanto perché la ricostruzione ...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2023
Rientra nelle competenze degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati informatici appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, qualora venga riscontrata la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023
L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre maggiore attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto italiano sono compara...
Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023
Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...
Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023
Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023
L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...
Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023
La differenza tra la novazione oggettiva e la transazione novativa può ben cogliersi nella riconducibilità delle due figure a distinti istituti permeati, dunque, da una diversa ratio: il primo risponde all´esigenza di estinguere l´obbligazione, con m...
Autore(i): Cecilia De Luca Pubblicazione: Gio, 24 Nov 2022
L´equazione sesso anagrafico - sesso biologico enuclea la finalità pubblicistica, che tutt´ora permea il nostro ordinamento giuridico, della piena corrispondenza delle componenti sessuali della persona fisica. La tendenza odierna è quella di discosta...
Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Lun, 12 Set 2022
Il contributo si sofferma brevemente sulla sentenza della Corte costituzionale del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della corrispondenza tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...
Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022
Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...
Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021