Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11188

L’articolo analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine ...

Autore(i): MARA De Martino Pubblicazione: Lun, 16 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Poste Italiane e risparmio: le Sezioni Unite affermano la natura PUBBLICIstica delle attività di bancoposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11187

La Cassazione riconosce natura PUBBLICIstica alla raccolta del risparmio postale tramite Poste Italiane: l’operatore di sportello è qualificabile come incaricato di pubblico servizio....

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti PUBBLICI: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti PUBBLICI, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione dei contratti PUBBLICI e la mission istituzionale dell’ANAC: trasparenza, prevenzione e vigilanza dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11139

L´articolo esamina, prevalentemente, i più pregnanti e significativi poteri attribuiti all´ANAC a seguito dell´adozione del nuovo codice dei contratti PUBBLICI, D.Lgs. 36/2023. Analizzando il novellato quadro normativo si perviene ad una nuova era di...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 13 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10999

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti PUBBLICI: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31605/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti PUBBLICI in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Alla Corte costituzionale la questione di legittimità del requisito dell’anzianità di servizio nei concorsi della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10924

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui principi del risultato e della fiducia nella disciplina dei contratti PUBBLICI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10876

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti PUBBLICI: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni PUBBLICI, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni PUBBLICI, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui criteri per il rilascio di concessioni temporanee di aree pubbliche e dichiarazione di ripudio del fascismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10781

La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il superamento dei limiti di orario crea al lavoratore un danno risarcibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10673

L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10570

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...

Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024