Motore di Ricerca

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei DIVERSI Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
Il diritto comparato, come scienza autonoma, non nasce semplicemente dall’idea di alcuni giuristi di mettere insieme i tasselli dell’unico mosaico ordinamentale presente nel mondo, ma prende vita dalle viscere esperienziali di alcuni che, mossi da se...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2024
Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
Il recente intervento delle Sezioni Unite si insinua nel solco tracciato da DIVERSI orientamenti giurisprudenziali e risolve, definitivamente, un conflitto interpretativo sull´ampiezza della cognizione del giudice cautelare in sede di appello. ...
Autore(i): Anna Rita Di Muccio Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2024
Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...
Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024
Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto DIVERSI. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...
Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023
Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un aumento delle competenze tecniche e professionali pe...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2023
La messa in funzione degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a interrogarsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel procedimento penale. Dal raffronto comparativo con altri o...
Autore(i): Veronica Virga Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2023
Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da DIVERSI mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023
Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...
Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023
Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023
L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...
Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023