Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione sulla rilevanza penale della violenza economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10954

La sentenza n. 1268/2025 della Suprema Corte riconosce la ”violenza economica” come forma autonoma di abuso nei maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), superando il precedente orientamento che la subordinava a violenza fisica o psicologica. Influ...

Autore(i): Francesco Gasbarra, Giulia Sanginiti Pubblicazione: Ven, 27 Giu 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella DIRETTIVA 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il DDL sulla cybersicurezza e gli sviluppi europei in tema cybersecurity
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10607

Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La DIRETTIVA NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la DIRETTIVA (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO COMMERCIALE
La DIRETTIVA 2004/109/CE e la disciplina europea delle partecipazioni rilevanti negli assetti proprietari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9927

Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La DIRETTIVA Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...

Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9906

Sebbene la DIRETTIVA sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La normativa sul whistleblowing alla luce del decreto 23/2023 attuativo della DIRETTIVA UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9587

Analisi della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ordinamento italiano a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della DIRETTIVA Ue 2019/1937. La disciplina sul Whistleblowing come misura per ostacol...

Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte di Giustizia dell´Unione Europea sulla proroga delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9549

Le disposizioni della cd. DIRETTIVA Bolkestein si applicano a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo....

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing tra disciplina nazionale ed esperienza europea: lo schema di decreto attuativo della DIRETTIVA UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9316

Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...

Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Bonus docenti: l´ennesimo caso di discriminazione a danno degli insegnanti non di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8572

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Open api, psd2 e il parere tecnico dell´European Banking Authority
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8607

In data 23 giugno 2022 l’EBA ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della Commissione europea sulla revisione della DIRETTIVA (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La sicurezza informatica nell´ordinamento italiano: criticità e opportunità a seguito dell’entrata in vigore della DIRETTIVA europea NIS2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8058

Nel 2016, l’Unione europea adotta la DIRETTIVA NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a livello europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...

Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022