Motore di Ricerca

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si CONFIGURA in seguito ad un trattamento sanitario obbli...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025
L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della CONFIGURAbilità del reato ...
Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025
Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
La Corte di cassazione in data 9 agosto 2024 con la sentenza n. 32470 ha affermato che “ai fini della sussistenza del dolo specifico dell’art. 375 cod. pen., occorre che il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio abbia agito con l’inte...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mar, 10 Set 2024
Il contributo , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo bancario, quale categoria autonoma rispetto alla disciplina di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla CONFIGURAbilità di interessi anatocistici in quella partic...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024
Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse CONFIGURAzioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024
Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024
Chiamata a pronunciarsi sulla CONFIGURAbilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla CONFIGURAbilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...
Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024
la Suprema Corte di cassazione, con la sentenza del 5 gennaio 2024 n. 424,torna sulla vexata quaestio della CONFIGURAbilità della continuazione tra reato associativo e reati fine, soffermandosi sui suoi presupposti e, in particolare, sulla relazione ...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2024
Il contributo mira ad analizzare e comprendere alcune delle caratteristiche della persuasione e dell´istigazione, il confine che le separa e la correlazione tra l´aspetto psicologico e il conseguente risvolto penale. L´obiettivo è quello di fornire u...
Autore(i): Silvana Ciancio Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale CONFIGURAzione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...
Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023
L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...
Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la CONFIGURAbilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023