Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La disciplina urbanistica e il diritto alla relazione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10919

Questo ARTICOLO analizza la disciplina urbanistica, evidenziando come il predominio degli interessi privati in questo settore abbia privilegiato la massimizzazione del profitto a discapito della coesione sociale, contribuendo all´isolamento degli ind...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 23 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e-commerce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11186

Il presente ARTICOLO si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possibili profili di responsabilità penale scaturenti dall’acquisto di un bene, poi risultato provento di furto su una piattaforma di e – commerce . In par...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mar, 17 Giu 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11188

L’ARTICOLO analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine ...

Autore(i): MARA De Martino Pubblicazione: Lun, 16 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´ARTICOLO 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato da procreazione medica assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11173

La Corte costituzionale, con la sentenza n.68/2025, ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita legittimamente praticata all´estero, r...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 22 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione dei contratti pubblici e la mission istituzionale dell’ANAC: trasparenza, prevenzione e vigilanza dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11139

ARTICOLO esamina, prevalentemente, i più pregnanti e significativi poteri attribuiti all´ANAC a seguito dell´adozione del nuovo codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023. Analizzando il novellato quadro normativo si perviene ad una nuova era di...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 13 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle competenze e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente ARTICOLO esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’ARTICOLO analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente ARTICOLO esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del produttore di farmaci: tra difettosità, pericolosità e vizi. Profili critici, onere della prova e rischio da sviluppo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10974

L’ARTICOLO analizza la responsabilità del produttore di farmaci, distinguendo tra prodotto difettoso, pericoloso e viziato, con le relative conseguenze pratiche. Approfondisce la dicotomia tra responsabilità da prodotto difettoso (Codice del Consumo)...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mer, 9 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del committente per fatto dell’appaltatore: tra autonomia e potere di ingerenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11043

L’ARTICOLO esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del principio dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’autonomia dell’ap...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´ARTICOLO si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025