Motore di Ricerca

Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...
Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025
La VIOLENZA di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione Europea e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024
Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con VIOLENZA o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024
Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della VIOLENZA domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...
Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023
Il mobbing rappresenta una gravissima forma di VIOLENZA che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023
Con il presente elaborato viene proposta una sintetica elencazione degli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato. Viene inoltre delineata una distinzione tra le figure di reato rientranti nelle categorie delle fattispecie a concorso ...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2023
Il presente contributo esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si concentra sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l...
Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023
Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della VIOLENZA domestica e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022
Il concetto di famiglia nell’evoluzione storico-normativa è profondamente cambiato, ricomprendendo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
La Suprema Corte, con la sentenza del 15 ottobre 2021, n. 45557, ribadisce che nel delitto di rapina l’ingiusto profitto non deve necessariamente sostanziarsi in un’utilità materiale, potendo anche consistere in un vantaggio di natura morale o sentim...
Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2022
Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
La Cassazione, con la sentenza Sez. III, n. 1559/2022, ud. 19 novembre 2021 (dep. 17 gennaio 2022), ritorna sul delitto di VIOLENZA sessuale di cui all´art. 609-bis C.p., ricostruendo portata e qualificazione giuridica del consenso prestato dalla per...
Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2022
Il Ddl Zan, intitolato ”misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della VIOLENZA o per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” è in fase di discussione al Senato....
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021
Il Ddl Zan recante ”Modifiche agli artt. 604-bis e 604-ter del Codice penale, in materia di VIOLENZA o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere”, è stato calendarizzato dalla Commissione giustizia del Senato nel corso...
Autore(i): La Redazione, Massimiliano Pace Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021