Motore di Ricerca

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...
Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025
Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di comPOSIZIONE del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...
Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025
Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la POSIZIONE dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
La recente sentenza Cass. civ., Sez. I, Sent., ud. 17/05/2024, dep. 19/08/2024, n. 22914 ha affrontato il tema del privilegio processuale fondiario nell´ambito del Codice della Crisi d´Impresa e dell´Insolvenza. La decisione si concentra su due argom...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2024
Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024
Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la POSIZIONE legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
La rilevanza penale della condotta omissiva e i confini della POSIZIONE di garanzia nell´ambito dei reati di pericolo e, in particolare, nei delitti contro l´incolumità pubblica....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2024
Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disPOSIZIONE, a fini pubblicitari, dei dati degl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Secondo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...
Autore(i): La Redazione, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024
Il fedecommesso è una disPOSIZIONE di ultima volontà molto singolare nel panorama del diritto romanistico perché caratterizzata dall´assenza di requisiti formali, consistendo più in una preghiera rivolta a chi, per testamento o per legge, è destinata...
Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2023
Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apPOSIZIONE della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...
Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023