Motore di Ricerca

Le ORIGINI della codificazione. il mondo del Vicino Oriente Antico. Il quadro storico: un paesaggio giuridico-normativo in evoluzione. Il codice di Ur Nammu e il Codice di Hammurapi ...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2024
Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024
Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle ORIGINI storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...
Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023
Il presente lavoro si propone di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’evoluzione della nozione di “restorative justice”, le sue ORIGINI continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...
Autore(i): Francesco D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023
Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022
Il presente articolo si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le ORIGINI del fenomeno delle...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
Il parto anonimo rappresenta, ormai da tempo, una libera facoltà per la donna. Tale istituto cerca di tutelare sia la riservatezza della madre, ma anche il diritto dell’adottato a conoscere le proprie ORIGINI. Il presente elaborato si pone l’obietti...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 26 Gen 2022
Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le ORIGINI dell´istituto dell´adozione in casi p...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Il presente contributo approfondisce il tema della marginalità sociale e della carenza alloggiativa, soffermandosi sulla situazione nazionale ma volgendo anche uno sguardo all´Europa. L´articolo si occupa del problema anche in relazione al carcere, s...
Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 19 Apr 2021
Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie ORIGINI biologiche, da parte della person...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021
L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle ORIGINI dell’adottato si è ...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
La diffusione capillare di Internet e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie ORIGINI biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021.jpg)
Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...
Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020
le ORIGINI del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019