Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 NOVEMBRE 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024
La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...
Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024
Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 NOVEMBRE 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 NOVEMBRE 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023
Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 NOVEMBRE 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
L´elaborato si sofferma sulla sentenza n. 44892 del 25 NOVEMBRE 2022, con cui la sezione II della Corte di cassazione delinea l´ambito di applicazione delle garanzie del difensore di cui all´art. 103 c.p.p....
Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2023
Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 NOVEMBRE 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...
Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022
Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 NOVEMBRE 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022
Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022
Pubblichiamo il comunicato della Corte costituzionale dell´8 NOVEMBRE 2022 in tema di ergastolo ostativo a seguito dell´entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022
L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 NOVEMBRE 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022
L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 NOVEMBRE 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...
Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022
Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 NOVEMBRE 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del processo civile e dell´Ufficio per il processo, approvata dal Parlamento il 26 NOVEMBRE 2021. Nelle intenzioni del G...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022
Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...
Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022