Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´importanza della publica utilitas tra pupilli, tutela e status personarum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10362

Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Summum ius summa iniuria: l´esenzione IMU discrimina la FAMIGLIA e le unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9212

Il contributo analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare nel diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9134

Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di FAMIGLIA e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Legami invisibili: ancora resistenze sulle famiglie alternative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8657

Il presente lavoro intende porre in risalto come resistenze di diversa natura impediscano di offrire all´interno dell´ordinamento giuridico italiano adeguato rilievo e tutela alle ”nuove” famiglie. Sebbene non possano negarsi i progressi compiuti neg...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 12 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Patto di FAMIGLIA: inquadramento della fattispecie e natura giuridica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8630

Attraverso tale elaborato é offerta una ricognizione delle principali tesi sulla natura giuridica del patto di FAMIGLIA, che sin dalla sua introduzione nel sistema italiano ha posto problemi di qualificazione giuridica....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2022