Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale FACOLTà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
La proprietà condizionata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11253

L’elaborato si propone di esaminare un fenomeno di recente emersione che, sebbene poco diffuso, sembra destinato a diventare una pratica comune nel prossimo futuro. Si delinea così una nuova concezione di proprietà, il cui titolare non gode di un pos...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 1 Set 2025

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle FACOLTà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Alcoltest e avviso della FACOLTà di farsi assistere dal difensore di fiducia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8219

Secondo la Quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione, il consenso del soggetto sottoposto ad alcoltest non è necessario quando ad eseguire l´accertamento è il personale medico-sanitario. Nota a Cass., Sez. IV, 14 dicembre 2021, sent. n. 46400....

Autore(i): Matteo Rampioni Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sanatoria, il potere della P.A. di provvedere non cessa al decorso dei 60 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8276

Con sentenza sentenza numero 5251 del 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito il principio secondo cui il silenzio serbato dal Comune sull´istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rige...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto FACOLTativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Parto anonimo: il padre che riconosce il figlio nato da donna che non vuole essere nominata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7896

Il parto anonimo rappresenta, ormai da tempo, una libera FACOLTà per la donna. Tale istituto cerca di tutelare sia la riservatezza della madre, ma anche il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini. Il presente elaborato si pone l’obietti...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 26 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la FACOLTà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
L’azione diretta del sub-vettore nei confronti dei soggetti che hanno ordinato il trasporto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6825

Con l’art. 7 ter del d.lgs. 286/2005 è stata prevista per il sub-vettore la FACOLTà di esperire un’azione diretta nei confronti di tutti gli operatori della filiera del trasporto, siano essi vettori o committenti, che per espressa previsione normativ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso prospettive nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e FACOLTà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Il regolamento condominiale può imporre limiti e divieti ai proprietari delle singole unità immobiliari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4946

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di origine contrattuale - in applicazione dei criteri ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Gli effetti della prescrizione sulla confisca FACOLTativa: la recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca FACOLTativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020