Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11285

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’u...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Ven, 12 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11312

Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia nella VALUTAZIONE dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisi...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 8 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la sVALUTAZIONE degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La VALUTAZIONE giudiziale penale del fatto negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11227

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a ...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 7 Lug 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio della fiducia nella VALUTAZIONE dei gravi illeciti professionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11197

La VALUTAZIONE dei gravi illeciti professionali deve essere valutata in merito al rispetto del principio della fiducia....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 19 Giu 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, VALUTAZIONE prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10823

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...

Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
La liquidazione equitativa del danno e i suoi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10794

Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla VALUTAZIONE ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...

Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella VALUTAZIONE delle prove il giudice non può dare prevalenza alle emergenze testimoniali che siano contrastanti con la confessione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10732

Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di VALUTAZIONE della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul diritto all´assegno in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10352

Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Formazione e VALUTAZIONE della prova nel processo: i collaboranti” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10378

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Ilenia Sorrentino Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui danni subiti per effetto della trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9805

L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Discrezionalità tecnica nella VALUTAZIONE didattica e presupposti per tutela cautelare monocratica. Analisi del decreto n. 56/2023 TRGA di Trento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9821

La discrezionalità tecnica nella VALUTAZIONE scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il multiforme istituto del diritto d´accesso, con particolare riguardo al c.d. accesso difensivo in corso di causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9658

L´elaborato analizza le varie forme del diritto d´accesso, soffermandosi in particolare sul c.d. accesso difensivo, nonché sulla VALUTAZIONE operata dal giudice in ordine al medesimo. Infine, si affronta la tematica dell´accesso difensivo espletato ...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023