Motore di Ricerca

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Francesco Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´UFFICIO per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024
Il contributo si sofferma sul reato di abuso d´UFFICIO, già oggetto di diverse modifiche operate dal Parlamento, analizzando le prospettive di un´ulteriore riforma....
Autore(i): Gianluca Ruggiero Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2023
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di UFFICIO, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del processo civile e dell´UFFICIO per il processo, approvata dal Parlamento il 26 novembre 2021. Nelle intenzioni del G...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022
Lo scritto intende soffermarsi sulla sentenza delle Sezioni Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica mediante consegna degli atti al di...
Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022
La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di UFFICIO (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...
Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022
L´Autore affida alcune riflessioni sul comunicato del 27 aprile 2022 col quale l´UFFICIO stampa della Corte costituzionale ha preannunciato che il Supremo Consesso ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome ...
Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2022
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021
Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente pronuncia n. 16743/2021, il presente articolo tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali applicazioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...
Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021
Premessa l´analisi dell´abuso d´UFFICIO e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021
Il Tribunale di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla rilevabilità di UFFICIO delle nullità contrattuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021