Motore di Ricerca

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025
In questo lavoro, tramite studi di criminologia, si vuole fornire una spiegazione sul ruolo che ricopre la vittima nel “determinare” la realizzazione di un evento delittuoso. A tale scopo, con approcci di tipo giuridico e vittimologico, si affrontano...
Autore(i): antonello Altavilla Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2024
Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...
Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024
La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
L´insussistenza del reato per effetto della mancanza di antigiuridicità della condotta. Nel solco della TRATTAZIONE teorica sulla struttura del reato, si inserisce la figura della scriminante putativa, quale forma ritenuta di fattispecie scriminante....
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2024
Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il principio per cui il salario minimo fissato mediante conTRATTAZIONE collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la conTRATTAZIONE con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023
Con la pronuncia Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., (ud. 11/10/2022) 02/11/2022, n. 32294, la Suprema Corte ha statuito che la conTRATTAZIONE aziendale può derogare in peggio le previsioni del CCNL...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 21 Dic 2022
La sentenza dirime la questione del CCNL applicabile nel caso in cui un dipendente pubblico, nel corso di una normazione di riordino complessivo della struttura dei dicasteri - sottoposta a vincolo dell´invarianza di spesa - sia trasferito da un comp...
Autore(i): Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci, Andrea Giacani Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2022
Il crescente utilizzo della conTRATTAZIONE standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022
La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della TRATTAZIONE all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la conTRATTAZIONE collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022
Nell’ambito della presente TRATTAZIONE verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Soffermandosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...
Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021