Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La digitalizzazione degli atti introduttivi nel processo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile TELEMATICO e ordinamento canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11144

La digitalizzazione del processo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile TELEMATICO (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una mod...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 30 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito TELEMATICO ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla tempestività del deposito TELEMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10080

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Ord., ud. 10/10/2023, dep. 11/10/2023, n. 28403 la Suprema Corte ha rilevato come l´effetto anticipatorio dell´avvenuto deposito che si concretizza con la ricevuta di avvenuta consegna, si consolida solo con l...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale TELEMATICO e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito TELEMATICO degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione la proposta dell´incontro dopo il rapporto TELEMATICO e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
E-commerce e contratti telematici: la rimodulazione della contrattazione codicistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6704

La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia post-coronavirus. Riflessioni sul processo penale TELEMATICO e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il processo penale TELEMATICO ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del processo civile TELEMATICO nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo TELEMATICO ai tempi della giustizia, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il processo amministrativo TELEMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2937

Dal Codice del processo amministrativo al DPCM n. 40 del 16 febbraio 2016, introduttivo del cd. processo amministrativo TELEMATICO....

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Sab, 12 Mag 2018

Concorsi
Processo amministrativo: il contributo unificato è solo TELEMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2439

Dal 1 novembre 2017 il contributo unificato nel processo amministrativo dovrà essere versato solo tramite F24...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento TELEMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1664

L´art. 492 bis c.p.c. introduce la possibilità per il creditore di richiedere la ricerca telematica dei beni del debitore....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale del direttore del periodico, cartaceo e TELEMATICO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1486

Reato di diffamazione e responsabilità dei direttori di periodici cartacei e telematici: analisi e differenze....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumentalità delle forme e imperfezioni non vizianti nel processo civile TELEMATICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1446

La Corte di Cassazione, Sezione Civile II, con la sentenza n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di processo civile TELEMATICO e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016