Motore di Ricerca

DIRITTO PENALE
Il diritto al SILENZIO dell´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9174

Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il SILENZIO serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...

Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il SILENZIO assenso tra amministrazioni pubbliche: prospettive di semplificazione e limiti applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8626

Il presente elaborato si prefigge l´obiettivo di esaminare l´istituto del SILENZIO assenso fra amministrazioni di cui all´art 17 bis della L. 241/1990, definito, per le sue peculiarità, anche silenzio ” orizzontale”....

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Riparazione per ingiusta detenzione: la Cassazione sulla rilevanza del SILENZIO serbato dall’indagato in sede di interrogatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8311

Il presente contributo analizza il contenuto della sentenza 8616 del 8 febbraio 2022 e mira a fornire un chiarimento in merito alla questione se il SILENZIO serbato dall´interrogato possa o meno rilevare ai fini dell´integrabilità di una condotta gra...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sanatoria, il potere della P.A. di provvedere non cessa al decorso dei 60 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8276

Con sentenza sentenza numero 5251 del 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito il principio secondo cui il SILENZIO serbato dal Comune sull´istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rige...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicabilità della disciplina del SILENZIO elettorale ai social media
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7570

Il contributo analizza la disciplina in materia di propaganda elettorale al fine di ricercare elementi utili ad accertare i limiti entro i quali la pubblicazione di contenuti politicamente rilevanti sui social media in regime di “SILENZIO elettorale”...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 5 Ott 2021