Motore di Ricerca

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento SANITARIo obbli...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025
La pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il diritto al rimborso integrale anche in caso di ricorso a strutture ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024
La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza del 5 dicembre 2023, ha convalidato i divieti di viaggio e gli obblighi di test diagnostici e di quarantena decisi durante l’emergenza SANITARIa da Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023
Il saggio si prefigge l´ambizioso obiettivo di analizzare il delicatissimo tema della responsabilità medico-SANITARIa alla luce della più recente normativa. Ci si riferirà, infatti, in primo luogo alla legge Gelli-Bianco, legge di spessore e notevole...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Gio, 21 Set 2023
La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...
Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023
L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...
Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023
Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione SANITARIa e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023
Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022
La Corte costituzionale ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale SANITARIo....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022
In Italia la prima disciplina delle attività connesse al nucleare è costituita dalla L.3 dicembre 1922, n. 1636 sulle ricerche e sulla utilizzazione delle sostanze radioattive. Successivamente per le implicazioni di tipo SANITARIo che comportava, que...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 28 Set 2022
Il presente lavoro intende porre in risalto come resistenze di diversa natura impediscano di offrire all´interno dell´ordinamento giuridico italiano adeguato rilievo e tutela alle ”nuove” famiglie. Sebbene non possano negarsi i progressi compiuti neg...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 12 Ago 2022
Cambia il sistema di reclutamento dei graduati delle Forze Armate. Addio ai VFP1 e ai VFP4, arrivano i nuovi Volontari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT). Prevista anche una delega per l´istituzione della Riserva ausiliaria ...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022
Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di autodeterminazione terapeutica rapportato all´interruzione volontaria di gravidanza....
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022
La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022