Motore di Ricerca

La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021
L’emergenza SANITARIa determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi SANITARIa senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi SANITARIa senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021
Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...
Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021
Il presente contributo intende porre in luce il destino riservato all´istruzione in ciascuna fase storica. L´emergenza SANITARIa non solo ha evidenziato lacune già esistenti e mai colmate, ma ha messo a dura prova il rapporto scuola-famiglia. Il fatt...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2021
Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza SANITARIa, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021
Secondo le Sezioni Unite Civili della Cassazione (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...
Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020
Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020
Il contributo analizza il tema della responsabilità SANITARIa in relazione all´emergenza pandemica da COVID-19, sviluppando un focus sul delitto di epidemia colposa e sulla rilevanza delle scelte di triage nel caso di insufficienza delle risorse per ...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2020
Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’emergenza SANITARIa connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...
Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020
La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-SANITARIo attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...
Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020
Secondo la Corte dei Conti, la crisi SANITARIa prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020