Motore di Ricerca

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024
Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più PROBLEMATICI all’interno dell...
Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024
L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023
Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023
L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...
Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023
Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023
Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili PROBLEMATICI sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...
Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022
Il presente lavoro si propone di analizzare i profili PROBLEMATICI delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, occorre tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...
Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021
Il contributo offre una panoramica sul regime d´impugnazione delle sentenze non definitive. Partendo dall´analisi delle disposizioni codicistiche concernenti l´istituto della riserva d´impugnazione ex art. 129 disp. att. cp.c. e dell´impugnazione imm...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2020
Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...
Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020
La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...
Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020
Il lavoro riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle principali posizioni di Garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
Una disamina degli articoli 64 e 66 della Costituzione sul tema della “giustizia domestica” e della “verifica dei poteri” esercitate dalle Camere, delle quali si indagano, anche nel quadro delle pronunce della Corte Costituzionale, alcuni profili pro...
Autore(i): SILVANA GALDIERI Pubblicazione: Sab, 1 Giu 2019
Gli aspetti applicativi e PROBLEMATICI della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019