Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il PRESENTE...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità algoritmica nei contratti con i consumatori: verso un nuovo paradigma di equilibrio contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11238

Il PRESENTE contributivo analizza il ruolo in evoluzione dei sistemi algoritmici nella formazione, esecuzione e struttura dei contratti dei consumatori nell´ambito del diritto privato europeo. Sullo sfondo di un cambiamento di paradigma tecnologico, ...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Ven, 22 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il PRESENTE contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO COMMERCIALE
PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11273

Il PRESENTE contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’art...

Autore(i): Jessica Mandorla Pubblicazione: Gio, 14 Ago 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11243

Il PRESENTE contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis ...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mar, 22 Lug 2025

DIRITTO COMMERCIALE
Roulette russa, patti parasociali e statuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11214

Il PRESENTE lavoro analizza i profili principali della clausola “russian roulette”, con specifico riferimento al suo inserimento nei patti parasociali e, di conseguenza, dell’impatto nelle vicende societarie. La fattispecie è figlia di un fenomeno ...

Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 11 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il PRESENTE contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11083

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 28 marzo 2025, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle p...

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mer, 2 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e-commerce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11186

Il PRESENTE articolo si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possibili profili di responsabilità penale scaturenti dall’acquisto di un bene, poi risultato provento di furto su una piattaforma di e – commerce . In par...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mar, 17 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il PRESENTE saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il PRESENTE contributo, partendo dall´analisi dell´articolo 36 della Costituzione, si pone l´obiettivo di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il PRESENTE contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il PRESENTE studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO PENALE
Non è incostituzionale l´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11150

Secondo la Corte costituzionale, dalla Convenzione di Merida non è ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abrogarlo se già PRESENTE nell’ordinamento nazionale. Non esiste un obbligo di incriminazione al qu...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il PRESENTE articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025