Motore di Ricerca

Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare ...
Autore(i): Daniele Colonna Pubblicazione: Ven, 7 Mar 2025
L´annullamento in autotutela di un PERMESSO a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024
Il diritto comparato, come scienza autonoma, non nasce semplicemente dall’idea di alcuni giuristi di mettere insieme i tasselli dell’unico mosaico ordinamentale presente nel mondo, ma prende vita dalle viscere esperienziali di alcuni che, mossi da se...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2024
Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024
Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la necessità del PERMESSO di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a barbecue, tenuto conto del solo aspetto dimensionale, a presci...
Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2023
Il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 1827/2022 torna ad affrontare il tema del PERMESSO di costruire in relazione ai soggetti legittimati al suo rilascio specificando quali oneri gravano sul Comune relativamente all´accertamneto di tali legittima...
Autore(i): Irene Bendinelli Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2022
La ”protezione umanitaria” può essere riconosciuta allo straniero che abbia presentato la domanda prima del D.L. 113/2018, ma non è sufficiente l´integrazione sociale ai fini del rilascio del PERMESSO di soggiorno per motivi umanitari (SS.UU. n. 2945...
Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020
Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il contributo analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di PERMESSO di Costruire (anche in sanatoria). In partic...
Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020
La dimostrazione della stabilità dell´alloggio costituisce un presupposto indispensabile per il rilascio del PERMESSO di soggiorno e che, peraltro, è l´interessato a dover offrire la prova della disponibilità dell´alloggio, presso il quale è domicili...
Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020
L’attuale sistematica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha PERMESSO la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...
Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019
La Cassazione accorda il PERMESSO di necessità anche al detenuto omicida, il quale deve recarsi a far visita alla moglie affetta da grave patologia psicotica. La cronicità della patologia riveste carattere di eccezionalità tale da consentire al deten...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 11 Set 2016
Il Tar Lazio, sulla scorta della giurisprudenza europea, elimina l’obbligo del versamento di contributi per il rilascio o il rinnovo del PERMESSO di soggiorno....
Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 9 Set 2016
Il Consiglio di Stato “bacchetta” la Pubblica Amministrazione per una revoca della carta di soggiorno fondata su un mero giudizio “di stile.” ...
Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2016
Il PERMESSO per malattia concesso al lavoratore non può essere utilizzato per scopi e finalità differenti o incompatibili con lo stato di malattia, in caso contrario è lecito il licenziamento. Corte di Cassazione, Sentenza n. 10627 del 22 maggio 201...
Autore(i): Annalisa Sassaro Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2016
In materia di immigrazione la mancanza del requisito della disponibilità di un alloggio è di per sé sufficiente a fondare il provvedimento di diniego del rinnovo del PERMESSO di soggiorno, essendo tale motivo ontologicamente autonomo dal presupposto ...
Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2016