Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Crisi e rinascita: un dualismo ingannevole. Responsabilità e riforme in tempo di crisi totale: il caso del New Deal e dell’Europa dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10981

Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare ...

Autore(i): Daniele Colonna Pubblicazione: Ven, 7 Mar 2025

POLITICA ECONOMICA
Bitcoin tra inflazione ed elusione dei vincoli di bilancio europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10988

Il presente contributo analizza il ruolo del Bitcoin in relazione a due tematiche centrali: il suo impatto sull’inflazione e il potenziale utilizzo per eludere i vincoli di bilancio europei. Attraverso un’analisi giuridica ed ECONOMICA, si esplorano ...

Autore(i): gianpiero musto Pubblicazione: Gio, 6 Mar 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il paradigma della sostenibilità e nuove frontiere della finanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10885

Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione ECONOMICA globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta comunicazione antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10859

L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La non punibilità dell´omesso versamento per sopravvenienze all´effettuazione di ritenute e all´incasso di IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10737

Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...

Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Lo storno di dipendenti: quando integra un’ipotesi di concorrenza sleale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8892

L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la disciplina giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica ECONOMICA per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e determinazione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Lavoro autonomo occasionale: il nuovo obbligo di comunicazione preventiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8095

Il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, c.d. “Decreto Fisco-Lavoro”, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 recante “misure urgenti in materia ECONOMICA e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha intro...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Sab, 5 Feb 2022

ECONOMIA POLITICA
Impatto ed effetti della recessione ECONOMICA globale da Covid-19 sul sistema bancario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8045

Il sistema economico dell’intero pianeta si ritrova a fare i conti con una devastante pandemia, generata dalla diffusione di un virus della famiglia SARS-Covid. Essa ha determinato la paralisi di numerose economie nazionali, comprese le più avanzate...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 3 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
La rilevanza del principio di buona fede: dalla rilevabilità d´ufficio dell´abuso di diritto all´obbligo di rinegoziazione delle pattuizioni contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7800

Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente pronuncia n. 16743/2021, il presente articolo tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali applicazioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...

Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021

COMUNICAZIONI
Comune di Genova: 41 istruttori servizi amministrativi categoria C
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7309

Concorso pubblico per esami per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 41 Istruttori Servizi Amministrativi - Categoria C Posizione ECONOMICA C.1....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La capacità contributiva: teorie e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7084

La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...

Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità ECONOMICA: intersezioni e differenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità ECONOMICA. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021