Motore di Ricerca

Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024
Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023
In questo elaborato partiremo da uno studio storico-DOTTRINALE del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023
Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista DOTTRINALE che giurisprudenziale....
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023
Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito DOTTRINALE che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023
L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito DOTTRINALE e giurisprudenz...
Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022
Il crescente utilizzo della contrattazione standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022
Mediante disquisizioni relative al formante DOTTRINALE e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...
Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022
L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...
Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022
Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...
Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021
Il presente contributo si prefigge come scopo quello di analizzare ed approfondire, sia dal versante DOTTRINALE che da quello giurisprudenziale, l´impatto che le varie teorie, concernenti la natura e la disciplina giuridica della responsabilità preco...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 4 Mag 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021