Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze DIGITALI, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la DIGITALIzzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della DIGITALIzzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La DIGITALIzzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme DIGITALI, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La transizione digitale - cronistoria di un percorso a tappe verso l´Amministrazione 5.0
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10787

Il presente articolo analizza il complesso percorso di DIGITALIzzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la DIGITALIzzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati DIGITALI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Digital Service Act 2023: nuovi obblighi per le piattaforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9888

Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il Digital Service ACT (DSA) nel territorio dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti DIGITALI´ - quali Google, Facebook e Amazon - saranno ritenuti responsabili per i contenuti pubblicati ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Set 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le piattaforme DIGITALI e la circolazione internazionale dei beni culturali: analisi della normativa europea sull’importazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9765

Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di DIGITALIzzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´avvento del Fin-Tech. Come la DIGITALIzzazione cambia le banche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9244

Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni DIGITALI alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni DIGITALI, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il nuovo modello di crescita europeo tra Green Deal, DIGITALIzzazione e tutela dei diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8705

La presente ricerca si pone l´obiettivo di affrontare un quesito tanto delicato quanto urgente, ovvero quali sono le sfide che l´Unione europea dovrà affrontare nel prossimo trentennio, e quali le criticità che, nel raggiungere determinati obiettivi ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Referendum e firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8012

Il c.d. “Decreto Semplificazioni Bis” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108), contenente la “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture ammini...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 7 Feb 2022