Motore di Ricerca

Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...
Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023
Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione europea ha però avuto da sem...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022
L’avvento di prodotti tecnologici sempre più smart all’interno della vita di relazione degli individui sta stimolando riflessioni condivise sulla capacità di tenuta delle classiche categorie civilistiche. In particolare, la creazione di macchine dot...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020
Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo DAVVERO? Autostrade potrà vantare dei diritti anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018
Numerose le novità introdotte dalla legge Gelli in tema di responsabilità medica, in ambito civile e penale. La riforma ha un obiettivo ambizioso: contrastare la medicina difensiva. Ma sarà DAVVERO in grado di farlo?...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2017
Il rapporto conflittuale tra Uber Pop e i tassisti ha toccato tappe sempre più calde fino alla decisione del Tribunale di Milano che, nel luglio 2015, ha bloccato il servizio nel Belpaese. Siamo DAVVERO informati su questo nuovo (e discutibile) esemp...
Autore(i): Ilaria Riccò Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2016
Come cambia la sicurezza dell´app di messaggistica più famosa e usata da più di un miliardo di utenti? Si può DAVVERO parlare di tutela della privacy? Come cambiano i rapporti con l´Autorità Giudiziaria nel procedimento penale?...
Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016
Offendere un Pubblico ufficiale in servizio può costare DAVVERO caro, almeno secondo quanto è stato stabilito dalla Sezione IV penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...
Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016
Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è DAVVERO conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015
Siamo proprio sicuri che il lavoro della modella sia DAVVERO molto glamour...
Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015
Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015
La c.d. "legge sul risparmio" ha recentemente introdotto un nuovo organismo che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe dirimere le controversie aventi ad oggetto operazioni di carattere bancario e/o finanziario. Al di là delle numerose...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2015
La FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) "sulla base delle disposizioni del Regolamento CE n. 852/2004 sull’ igiene degli alimenti e le linee guida del Ministero della Salute emanate nel 2011" ha provveduto alla diffusione del “Manu...
Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2015
"Non sai che è stato l´esame da Avvocato". Tutti l´abbiamo sentito dire almeno una volta nella vita. Da quando, poi, sono iniziate a circolare indiscrezioni sul "nuovo" esame la paura è aumentata esponenzialmente per tutti. Cerchi...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015
A fronte della nuova legge n. 67/2014 cosa cambia DAVVERO per l´imputato che decida di non comparire in udienza? Deve proprio dire addio alle garanzie attribuitegli dallo stato di contumace? Scopriamolo insieme....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 10 Feb 2015