Motore di Ricerca

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti secondo cui ”in caso di concorso di persone nel reato, esclusa ogni forma di soli...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
L´insussistenza del reato per effetto della mancanza di antigiuridicità della condotta. Nel solco della trattazione teorica sulla struttura del reato, si inserisce la figura della scriminante putativa, quale forma ritenuta di fattispecie scriminante....
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2024
Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024
L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...
Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023
Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte riCORRENTE, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023
Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023
L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa conCORRENTE. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022
La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...
Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022
Il Tar Lazio, sezione II, con la sentenza del 21 aprile 2022, n. 4852, ha annullato in parte la graduatoria di merito del concorso pubblico per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...
Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022
Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020
Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020