Motore di Ricerca

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare l´evoluzione, le caratteristiche e le prospettive future del danno da vacanza rovinata nel contesto interno e COMUNITARIO, anche alla luce della pandemia da Covid-19...
Autore(i): Pietro Nastasi Pubblicazione: Ven, 13 Gen 2023
Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022
La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021
Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021
Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
Il presente elaborato analizza l´importante revirement della Suprema Corte di Cassazione che, per la prima volta, con la sentenza n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...
Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021
L´articolo si pone l´obiettivo di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto COMUNITARIO e diritto interno sulla scorta delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018
Pubblicati i quiz di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto COMUNITARIO, economia politica e storia contemporanea....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2017
Dato il notevole aumento di ”querelle” giurisprudenziali riguardanti il rapporto gerarchico tra le normative nazionali e le normative sovranazionali (Diritto dell´ UE e CEDU), giova delineare il perimetro entro cui il sistema delle fonti nazionali po...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017
Molto spesso negli ultimi tempi sentiamo parlare della c.d. procedura d´infrazione dell´UE verso il nostro paese, ma cos´è tecnicamente? E qual è la sua disciplina?...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2017
Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale tributario, con particolare riferimento ai risvolti teorici e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai recenti sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017
Il rapporto tra il diritto COMUNITARIO e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....
Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016
Dell’espressione soft law non si trova traccia in fonti di diritto COMUNITARIO o statuale. Nel presente approfondimento esploriamo l´elaborazione dottrinale intorno a questo termine....
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Dom, 9 Ott 2016
Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...
Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016