Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10867

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio ATTRAVERSO due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´affermazione del paradigma comparatistico: da Carandini a Schiavone. Le categorie della mentalità arcaica nello studio metodologico del mondo antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10982

ATTRAVERSO il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Mer, 12 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia penale: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. ATTRAVERSO il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

POLITICA ECONOMICA
Bitcoin tra inflazione ed elusione dei vincoli di bilancio europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10988

Il presente contributo analizza il ruolo del Bitcoin in relazione a due tematiche centrali: il suo impatto sull’inflazione e il potenziale utilizzo per eludere i vincoli di bilancio europei. ATTRAVERSO un’analisi giuridica ed economica, si esplorano ...

Autore(i): gianpiero musto Pubblicazione: Gio, 6 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali ATTRAVERSO la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”L´acquisizione” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10892

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro ATTRAVERSO brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Antonio Giuditta Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Il cittadino europeo ed il cittadino italiano di fronte al processo penale” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10891

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro ATTRAVERSO brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Riflessioni in tema di errore giudiziario” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10890

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro ATTRAVERSO brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...

Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´intelligenza organoide: una nuova frontiera della cognizione artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10759

L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. ATTRAVERSO lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento al Convegno ”Le indagini difensive” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10746

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro ATTRAVERSO brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Andrea Massaro Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024

Progetto A. A. Dalia
Un nuovo modello processuale per la criminalità organizzata di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10748

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro ATTRAVERSO brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Antonio Grimaldi Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024