Motore di Ricerca

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...
Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025
Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Il Consiglio di sicurezza dell´Onu approva per la prima volta la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza senza il veto degli Stati Uniti d´America....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024
La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...
Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023
L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023
Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...
Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023
Le procedure concorsuali minori rappresentano la nuova frontiera nell’ambito del procedimento di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023
La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023
L’articolo commenta l’ordinanza interlocutoria Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 27/01/2022, dep. 09/06/2022, n. 18601, che ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione di un problema interpretativo relativo all´art. 246 c.p.c., in tema di incapacità te...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023
L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023
L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022
Nonostante le energie rinnovabili siano, da tempo, oggetto di grande interesse da parte di attori privati e istituzionali, delle politiche pubbliche nazionali e sovranazionali e al centro di una vivace produzione normativa, la transizione energetica,...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2022
Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022
L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022
La mediazione penale minorile è uno strumento di giustizia riparativa, volto alla risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra l’autore del reato e la vittima. All’interno del processo penale minorile, l’accesso ad una pretesa r...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 2 Feb 2022