Motore di Ricerca

La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza del 5 dicembre 2023, ha convalidato i divieti di viaggio e gli obblighi di test diagnostici e di quarantena decisi durante l’emergenza sanitaria da Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023
Il diritto del lavoro britannico, rispetto a quello italiano, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023
La pandemia ha costituito un evento epocale che ha colpito simultaneamente tutti i continenti. Nel presente contributo si intende approfondire, dal punto di vista giuridico, i problemi che il Covid-19 ha causato sui principali paesi di civil law e di...
Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023
Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...
Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023
Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare l´evoluzione, le caratteristiche e le prospettive future del danno da vacanza rovinata nel contesto interno e comunitario, anche alla luce della pandemia da Covid-19...
Autore(i): Pietro Nastasi Pubblicazione: Ven, 13 Gen 2023
La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (termine che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’impiego, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle attività ban...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022
La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022
In linea con un mondo che continua ad essere sempre più̀ interconnesso e dipendente dall’efficace funzionamento e dalla resilienza di reti, sistemi e dispositivi informatici – che conferiscono natura ubiquitaria ai contenuti da essi trasportati,...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2022
Il sistema economico dell’intero pianeta si ritrova a fare i conti con una devastante pandemia, generata dalla diffusione di un virus della famiglia SARS-Covid. Essa ha determinato la paralisi di numerose economie nazionali, comprese le più avanzate...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 3 Feb 2022
L´emergenza sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021
Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021
Il presente contributo ha l’obiettivo di evidenziare l’impatto che la pandemia generata da Covid-19 ha avuto sulla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e in modo particolare sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza....
Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Gio, 17 Giu 2021
Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...
Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021
Con la recente sentenza n. 37 del 21 aprile 2021, la Corte costituzionale è intervenuta sul rilevante tema del riparto delle competenze fra Stato e Regioni durante l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione della pandemia da Covid-19. La sent...
Autore(i): Alessandro Silvestri, Valentina Turriziani Pubblicazione: Ven, 21 Mag 2021
Il Consiglio di Stato, sez. I, parere 13 maggio 2021, n. 850, ha ritenuto ”legittimi i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020 che danno attuazione alle disposizioni introdotte dai decreti-legge di...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021