Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La quantificazione della garanzia definitiva negli Accordi Quadro deve seguire l´importo di affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10992

In caso di adesione ad Accordo Quadro la quantificazione della garanzia definitiva deve considerare l´importo economico di adesione....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 27 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
In tema di garanzia per vizi della cosa compravenduta non si ha diritto alla riduzione del prezzo per difetti che non influiscono sull´uso del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10798

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Cassazione con la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Le fondamenta costituzionali e comunitarie del principio del contraddittorio nel processo tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10595

Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...

Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024

DIRITTO PENALE
Recensione del libro “Dunning harassment o acoso al moroso. ¿Actividad con relevancia penal?” di Jacinto Pérez Arias (Dykinson, 2024)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10757

Il libro in esame è un’eccellente monografia scientifica, originale e indubbiamente inedita, che permette di apprezzare il tenore della brillante carriera accademica dell’Autore e la trascendenza dei risultati del suo lavoro di ricercatore nel campo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della responsabilità dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

DIRITTO PENALE
Reati omissivi propri e reati omissivi impropri: delitti di disastro colposo e altri delitti colposi di danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10487

La rilevanza penale della condotta omissiva e i confini della posizione di garanzia nell´ambito dei reati di pericolo e, in particolare, nei delitti contro l´incolumità pubblica....

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2024

DIRITTO COMMERCIALE
I consorzi di garanzia collettiva dei fidi nel sistema dell´accesso al credito bancario per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10258

Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sulla posizione di garanzia dell´infermiere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8882

La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Alienazione a scopo di garanzia: è lecita se vi accede un patto marciano, ma sono necessari criteri certi di stima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8786

La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...

Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Contratto autonomo di garanzia: tratti strutturali e funzionali e articolazione rimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8708

Con il presente elaborato viene offerta un´analisi dei tratti strutturali e funzionali del contratto autonomo di garanzia, nonché del quadro di rimedi previsti per l´ipotesi di infruttuosa escussione della garanzia....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Suprema degli Stati Uniti cancella il diritto all´aborto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8598

Dopo mezzo secolo, il diritto costituzionale all´aborto in America è stato ribaltato dalla Corte Suprema. La Corte Suprema ha deciso con una maggioranza di 6-3 di sostenere il divieto di aborto del Mississippi dopo 15 settimane di gravidanza. In que...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2022

DIRITTO PENALE
I profili di responsabilità penale del medico nei casi di cooperazione multidisciplinare diacronica: il punto della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8381

Il presente lavoro analizza i profili di responsabilità del medico nell´ipotesi di cooperazione multidisciplinare diacronica, su cui si è espressa in ultimo la Cass. Sez. III 03.11.2021 (dep.03.01.2022) n.1. Per comprendere la soluzione adottata dai ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale: evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Cessione di ramo d´azienda a prezzo vile e responsabilità dell´amministratore per bancarotta fraudolenta patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8279

Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022