Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4213

Analisi dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di illegittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno per premorienza è pari alla durata effettiva della vita della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4260

Dalla costante affermazione giurisprudenziale circa la quantificazione del danno da premorienza alle problematiche relative alla definizione del danno non patrimoniale, sub-specie biologico, del danno tanatologico e del danno intermittente o da premo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 2 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I box auto realizzati in un cortile sono condominiali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4178

La Corte di Cassazione con sentenza depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è pronunciata in merito al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quel...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trasfusioni di sangue infetto e somministrazione di farmaci emoderivati infetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4245

Evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità per le patologie insorte e dei relativi rimedi risarcitori offerti alle vittime....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 31 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela dei minori di cultura islamica nell´Unione europea: l´istituto della Kafalah in una prospettiva comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3951

Negli ordinamenti giuridici di matrice islamica, l’adozione non è consentita per motivi religiosi. La tutela dei minori in stato di abbandono è tuttavia assicurata dall’istituto della Kafalah, che, a differenza dell’adozione, non fa sorgere un vincol...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le servitù prediali: una soluzione per la traccia di civile del concorso magistratura 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4198

Uno dei possibili svolgimenti della traccia: ”Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti in particolare il candidato della servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contenuto atipico del testamento e disposizioni di destinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4153

Brevi cenni sul contenuto atipico del testamento, e sulla vexata quaestio concernente l´ammissibilità delle disposizioni con effetto di destinazione....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 19 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il consenso informato, la libertà di autodeterminazione ed il rilievo da attribuire agli esiti di un intervento medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4243

La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autodeterminazione ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad interventi medici. ...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La fattispecie di compossesso ad usucapionem
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4228

Sull´ammissibilità del compossesso ad usucapionem di quota indivisa....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Sab, 17 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Invalidità permanente risarcibile anche in assenza di accertamenti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4177

Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione diretta del sub-vettore ex art. 7-ter d.lgs. 286/2005 al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4222

Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la legittimità costituzionale dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, prospettando una violazione dell’art. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019