Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte COSTITUZIONALE è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Per la Corte COSTITUZIONALE l´ergastolo ostativo è illegittimo, ma concede un anno di tempo al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7051

Per la Corte COSTITUZIONALE la disciplina dell´ergastolo ostativo è incompatibile con gli artt. 3 e 27 Cost. e 3 CEDU, ma ha rinviato l´esame della questione a maggio 2022 per concedere un anno di tempo al legislatore per adeguare la normativa....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il concetto di famiglia nella Costituzione: la mancanza di una disciplina adeguata per i nuovi modelli di famiglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6791

Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´incerto percorso di attuazione del regionalismo differenziato alla prova dell´emergenza sanitaria Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6737

L’emergenza sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte COSTITUZIONALE è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte COSTITUZIONALE, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conversione del rito sommario in rito ordinario: l´incostituzionalità dell´art. 702 ter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6556

Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...

Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La proporzionalità del trattamento sanzionatorio: per la Corte COSTITUZIONALE è legittima la rapina impropria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6567

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte COSTITUZIONALE ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte COSTITUZIONALE è necessario il riconoscimento giuridico del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte COSTITUZIONALE con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le pari opportunità nella Costituzione: i principali interventi legislativi a tutela delle donne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6677

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: la Corte COSTITUZIONALE dichiara illegittima la pena minima di otto anni per i fatti di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6643

La Corte COSTITUZIONALE, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Partiti politici europei e partiti politici nazionali nella legislazione italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6656

Nel presente articolo l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I gruppi parlamentari e la concezione eurounitaria di P.A.: è possibile qualificarli «organismi di DIRITTO pubblico»?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6673

Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano COSTITUZIONALE risultino essere soggetti della rappresentanza politica coinvolti nel circuito democratico, vivon...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Causalità psichica e difficoltà probatorie ovvero le fattispecie di reato tra indeterminatezza e ineffettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6642

Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità COSTITUZIONALE dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021