Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il peso delle ordinanze contingibili e urgenti sulla crisi della legalità amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4603

Strumenti irrinunciabili, nati dall´esigenza di colmare i vuoti di una legalità rigida e incapace di predeterminare gli infiniti casi in cui la P.A. è tenuta ad intervenire, le ordinanze contingibili e urgenti, oggetto dei più accesi dibattiti in dot...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Sab, 25 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Aberratio ictus e reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4609

Il presente contributo persegue l´obiettivo di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4580

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato o connivenza non punibile: una questione pratica in materia di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4554

La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in materia di stupefacenti, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento del cognome e potere valutativo dell´autorità prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4367

Nel nostro ordinamento giuridico sussiste un ampio riconoscimento della facoltà di cambiare il proprio cognome, a fronte del quale la sfera di discrezionalità riservata all’Autorità prefettizia deve intendersi circoscritta alla individuazione di punt...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Sab, 28 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata: le SS.UU. della Cassazione privilegiano la dignità della gestante e l´istituto dell´adozione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4118

Con la sentenza 12193/2019 la Cassazione non riconosce l´efficacia del provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero con la pratica della maternità surrogata ed il soggetto che non abbia contribuito genet...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso in magistratura 2019: traccia non estratta di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4120

In caso di vendita, da parte di uno dei coeredi, della quota dell’unico bene immobile oggetto di eredità, è previsto ex lege, a tutela degli altri comproprietari, il diritto di prelazione, sia come volontario che legale....

Autore(i): Dario Cantoro Pubblicazione: Sab, 13 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca della patente di guida: giurisdizione del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4081

Con la sentenza del T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 14/09/2018, n. 5509, i giudici amministrativi si pronunciano in tema di giurisdizione nelle controversie aventi a oggetto il provvedimento Prefettizio di revoca della patente di guida a seguito dell...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Attività medico-ginecologica invasiva della libertà sessuale: serve il consenso della paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4055

Durante una visita ginecologica, il medico che stimola la vagina della propria paziente, senza averne acquisito preventivamente il consenso, commette il delitto di violenza sessuale. Non è, infatti, richiesto che il soggetto agente persegua un fine d...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il forum destinatae solutionis ed il regime giuridico delle obbligazioni pecuniarie di valuta non liquide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4036

L’interpretazione dei criteri indicati per l´individuazione del cd. foro facoltativo relativo alle controversie aventi in oggetto obbligazioni pecuniarie di fonte negoziale e il criterio del forum destinatae solutionis....

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La testimonianza dell´avvocato: dovere o facoltà di astensione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4021

Profili deontologici e processuali del cumulo, in capo al medesimo soggetto, della qualità di testimone e difensore tecnico nell´ambito di una stessa causa....

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019