Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.: questioni sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5614

L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico giudiziario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di rendere esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La Giustizia: da icona statica a relazione dinamica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5602

L’articolo racchiude una sintesi dell’idea di giustizia partendo dall’immaginario collettivo ispirato dall’iconografia ed arrivando alla proposta della giustizia riparativa dopo aver analizzato le aporie del DIRITTO penale, infine la proposta di pass...

Autore(i): Andrea Giovita, Clarissa Paletti Pubblicazione: Gio, 23 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Non si applica l´art. 2051 per i danni cagionati da animali randagi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5608

Il contributo rappresenta una primissima analisi delle sentenze della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, le n. 12112 e n 12113 del 22 Giugno 2020. Le pronunce annotate permettono di generare alcune riflessioni in merito all’accertamento ...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto: illegittima l´esclusione per i reati senza un minimo edittale di pena detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5684

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 156/2020 ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 131 bis c.p. nella parte che esclude l´applicazione ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel DIRITTO penale internazionale: tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Automatismi sanzionatori e offensività al vaglio della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5542

La Corte Costituzionale ha recentemente dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 89 cod. pen. sulla circo...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Contest online e concorsi a premio: la normativa in materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5619

I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5674

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Le azioni edilizie nella compravendita: il riparto dell´onere della prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5537

Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il DIRITTO di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...

Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia post-coronavirus. Riflessioni sul processo penale telematico e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
La qualifica di consumatore al fideiussore di un credito per finalità estranee alla propria attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5524

Deve essere considerato consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), stipuli il contratto di garanzia per finalità non inerenti allo svolgimento di tale attività...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Sezioni Unite delimitano l’ambito applicativo dell´abrogata ”protezione umanitaria”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5573

La ”protezione umanitaria” può essere riconosciuta allo straniero che abbia presentato la domanda prima del D.L. 113/2018, ma non è sufficiente l´integrazione sociale ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari (SS.UU. n. 2945...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del DIRITTO penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
La disciplina legislativa dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5308

La disciplina dei rapporti di lavoro nelle aziende confiscate e sequestrate alle organizzazioni criminali, introdotta con il D. Lgs 72/2018, in attuazione dell´art. 34 della L. 161/2017 di riforma al codice antimafia, ha il merito di aver introdotto...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 13 Lug 2020