Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso tra esercizio arbitrario ed estorsione: la soluzione delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5898

Le Sezioni Unite oltre a definire la distinzione tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione hanno stabilito che ”il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel processo amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’interesse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità amministrativa: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Procreazione post mortem e stato giuridico del nato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5861

Il presente contributo analizza la sentenza n. 13000 del 15 Maggio 2019, con cui la Corte di Cassazione attribuisce anche al nato postumo lo stato di figlio del genitore premorto. Dalla pronuncia si sviluppa l´analisi delle ricadute civilistiche e b...

Autore(i): chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2020

DIRITTO PENALE
La natura della causa di non punibilità ex art. 323 ter c.p. e la sua applicabilità al traffico di influenze illecite e al fatto commesso dall´agente provocatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5812

L´articolo analizza la disciplina e le principali problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

COMUNICAZIONI
Ancora un rinvio per il concorso a 200 posti di Carriera Prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5884

Nella G.U. di oggi, 20 ottobre 2020, è stato reso noto l´ulteriore rinvio della pubblicazione di informazioni circa i quesiti oggetto della prova preselettiva per il concorso a 200 posti di Carriera Prefettizia...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il dpcm del 18 ottobre 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5883

Il presidente del Consiglio dei ministri ha firmato il nuovo dcpm in materia di contenimento dell´emergenza epidemiologica da coronavirus....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Didattica e COVID-19: il T.A.R. Campania conferma le misure regionali di sospensione delle attività in presenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5881

Il Presidente della Sezione Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenuto dispositivo del provvedimento amministrativo e le sue classificazioni alla luce del principio di legalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5794

L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Francisco de Vitoria: alle fonti del diritto internazionale dei conflitti armati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5769

Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto internazionale, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´obiettivo di presentare i princip...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Concorso magistratura: Azione revocatoria e vincoli di indisponibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5765

Il presente articolo si propone di affrontare la traccia non estratta nell´anno 2016 al Concorso per Magistrato Ordinario. Percorrendo le ratio degli istituti fondamentali richiesti dalla traccia e rileggendoli nell´ottica della tutela del credito, l...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
La praesumptio de praesumpto non basta a provare il fortuito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5821

Commento all´ordinanza della Suprema Corte di Cassazione sez. VI civile, n. 342 del 13.01.2020, in tema di risarcimento danni ex art. 2051 c.c.. Il giudice non può desumere il caso fortuito facendo ricorso alle doppie presunzioni. ”Mentre l´art. 27...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2020