Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´ascolto del minore nelle liti dei genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3498

Il Tribunale di Firenze nella Sentenza n.2945 del 2 novembre 2018 applica, con ferma lungimiranza, il diritto del minore ad essere ascoltato nei giudizi che lo riguardano. Ma l´ascolto potrebbe trovare migliore applicazione con lo strumento della me...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 5 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il prestanome nei delitti omissivi propri e commissivi MEDIAnte omissione: dalla frode fiscale alla bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3531

Il contributo in narrativa si propone di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della posizione dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro: la mancata dichiarazione di precedenti violazioni determina l´esclusione imMEDIAta dalla gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3436

Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione imMEDIAta dalla procedura di gara....

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il futuro delle A.D.R.: MEDIAzione e negoziazione strumenti sempre più preziosi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3286

Dall´avvento nel 2010 del termine MEDIAzione e poi quello di negoziazione assistita, il sistema di ADR arriva per decongestionare il sistema giustizia, seppure in settori diversi. Con il DDL Pillon si torna a parlare di mediazione in ambito familiare...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 4 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Intercettazioni con captatore informatico: parere del Garante sullo schema di decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3256

Parere sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le intercettazioni MEDIAnte inserimento di captatore informatico e per l’accesso all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e YouTube: la Rivista diventa multiMEDIAle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3203

E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multiMEDIAlità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità professionale dell´avvocato: la particolare fase della MEDIAzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3028

Sempre più numerose sono le pronunce giudiziarie che attestano il modificarsi degli orientamenti del passato: oggi il libero professionista è sottoposto ed esposto ad un elevato grado di responsabilità....

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 27 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicabilità del soccorso istruttorio nella fase di valutazione della soglia di anomalia delle offerte economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3049

La Commissione di gara dopo aver individuato rispettivamente, gli operatori ammessi, quelli esclusi e quelli da ammettere a seguito della regolarizzazione/integrazione documentale espletata entro lo stretto termine decadenziale di dieci giorni non pu...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 14 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GDPR: il Garante privacy conferma l´imMEDIAta applicazione delle sanzioni a partire dal 25 maggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2939

Ecco il testo del comunicato che conferma la data di entrata in vigore del sistema sanzionatorio...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 2 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di donazione e la donazione indiretta di beni futuri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2882

Una breve riflessione su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato MEDIAnte il ricorso alle recenti evoluzioni del concetto di causa del contratto....

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Equità e MEDIAzione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2878

Brevi considerazioni su un istituto in continua evoluzione. Commento alla Circolare dell´Agenzia delle Entrate n. 30-E del 22.12.2017....

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mar, 27 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Praticanti avvocati: per il CNF la partecipazione ad una MEDIAzione vale come una udienza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2794

Ecco il testo integrale del parere del CNF a seguito di richiesta del COA di Bologna ...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Dom, 25 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La validità del contratto quadro sottoscritto dall´investitore e non dall´interMEDIArio finanziario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2706

Il contratto-quadro relativo ai servizi d´investimento che rechi la firma del solo investitore e non anche dell´interMEDIArio finanziario è valido? A tale quesito rispondono le Sezioni Unite n. 898 del 2018....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Dom, 4 Feb 2018

Legislazione estera
Il diritto tribale nella MERV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2688

Introduzione al diritto tribale pre e post sharaitico nella Valle MEDIAna dell’Eufrate siriano....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze imMEDIAte e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze imMEDIAte e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018