Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed INTERNAzionali, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano INTERNAzionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni INTERNAzionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO INTERNAZIONALE
Timor Est c. Australia: luci ed ombre nel diritto INTERNAzionale, l’inizio della fine?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1843

La nota controversia INTERNAzionale tra Timor est e l´Australia sulle delimitazioni marittime sembra aver effettuato un positivo cambio di rotta verso la negoziazione e la stesura di un nuovo accordo. Merita, però, cercare di capire quale sia l´effet...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Irão: um mercado em expansão, não aconselhável aos desprevenidos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1801

O carácter fundamental da comunicação nas estratégias de INTERNAcionalização....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 15 Gen 2017

Rubrica
Iran, un mercato in espansione ma non per sprovveduti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1782

La comunicazione al centro delle strategie di INTERNAzionalizzazione...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Dom, 18 Dic 2016

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit and European Union: legal perspectives and possible INTERNAtional consequences
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1774

Brexit could be a drastic consequence for United Kingdom but, at the same time, an opportunity to promote UE integration, a wide wave to ride on carefully....

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2016

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit e Unione europea: prospettive legali e possibili conseguenze INTERNAzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1775

La Brexit potrebbe comportare sulla scena INTERNAzionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Reconnaissance du Droit INTERNAtional Humanitaire et situation du Restoring Family Links.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1729

Le rôle du jus in bello dans la géopolitique INTERNAtionale et le support aux populations impliquées dans les conflits armés....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Rapporti tra riciclaggio ed evasione fiscale INTERNAzionale nello sviluppo della normativa valutaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1663

I rischi di utilizzo illecito del denaro, organi preposti al controllo e sistema di prevenzione...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 20 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento del Diritto INTERNAzionale Umanitario e fattispecie del Restoring Family Links
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1641

Il ruolo dello jus in bello nella geopolitica INTERNAzionale e il supporto alle popolazioni coinvolte nei conflitti armati....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 10 Set 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
Legittima difesa e minaccia terroristica INTERNAzionale: la dinamicità dell'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1587

Il 20 Novembre 2015 il Consiglio di Sicurezza dell´ONU ha approvato la ris. n. 2249 (2015) in cui sembra quasi che l´organo esecutivo dell´ONU si limiti a ratificare l´operato militare unilaterale svolto fino a quel momento da alcuni Stati contro la ...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
La responsabilità INTERNAzionale ed il ruolo delle imprese multinazionali: un rapporto policromatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1618

La Corte INTERNAzionale di Giustizia si è pronunciata su una complessa vicenda avente ad oggetto le violazioni di norme internazionali pattizie e consuetudinarie, richiamando in parte lo schema di progetto di articoli sulla Responsabilità internazion...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crimean conflict: juridical aspects and political implications in light of INTERNAtional law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1576

Beyond any personal opinions, the dispute between Russia and Ukraine for the territory of Republic of Crimea provides jurists with several causes for reflection. This article aims to analyse the main aspects and to solve the core of the problem: can ...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Dom, 31 Lug 2016