Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la disciplina giuridica del subappalto e le principali figure CONTRATtuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui confini fra inadempimento di CONTRATti di pubbliche forniture e frode nelle pubbliche forniture
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8283

Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di CONTRATti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità preCONTRATtuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità preCONTRATtuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione degli incoterms e le novità introdotte con l’aggiornamento del 1 gennaio 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8102

Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole CONTRATtuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...

Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite la giurisdizione è determinata con riguardo al luogo di diffusione e non quello di pubblicazione a mezzo internet della notizia lesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8044

In tema di illecito extraCONTRATtuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del CONTRATto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la CONTRATtazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità preCONTRATtuale: il risarcimento è circoscritto all´interesse negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7768

L´articolo chiarisce i confini del danno da responsabilità preCONTRATtuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
La rilevanza del principio di buona fede: dalla rilevabilità d´ufficio dell´abuso di diritto all´obbligo di rinegoziazione delle pattuizioni CONTRATtuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7800

Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente pronuncia n. 16743/2021, il presente articolo tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali applicazioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...

Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei rapporti pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie CONTRATtuali. La continua applicazione an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla clausola claim made illegittima: il giudice può sostituirla con la loss occurance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7625

Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
La clausola di irresolubilità del CONTRATto: lex mercatoria e diritto interno, rimedi contrattuali e autonomia privata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7626

Il presente articolo, muovendo dall´analisi dei rimedi previsti dall´ordinamento per l´inadempimento del CONTRATto, indaga la problematica sottesa alla rinuncia preventiva all´azione di risoluzione del contratto. Il diritto internazionale dei contrat...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 17 Set 2021

DIRITTO PRIVATO
Le condizioni per l’esercizio dello ius variandi nei CONTRATti di credito al consumo: il giustificato motivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7592

Il presente contributo si propone di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «giustificato motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I poteri del giudice dell´esecuzione e la tutela del contraente debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7162

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla rilevabilità di ufficio delle nullità CONTRATtuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021