Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Provincia che cambia Regione: il caso del Verbano-Cusio-Ossola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3344

Per la prima volta nella storia dell’Italia unita potrebbe realizzarsi una modifica del territorio regionale per spinte provenienti dalla società civile. Video a cura di Saverio Setti, Docente dell´Accademia Giuridica di Cammino Diritto. #regioni #pr...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 28 Set 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Principio giuridico di laicità e società multiculturale: i simboli religiosi negli spazi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3114

Uno stato integralmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Poteri esecutivi nella giurisdizione costituzionale tra garanzia dello stato di diritto e garanzia dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3112

Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il prototipo delle libertà moderne: la libertà religiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3064

Porre “la persona” al centro di ogni intervento normativo, al fine di garantire l’efficace sviluppo delle politiche di integrazione....

Autore(i): Francesco Del Gaudio Pubblicazione: Gio, 28 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva tramite i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il Codice delle Pari Opportunità e le modifiche contenute nella Legge di Bilancio 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2737

Riflessioni sul Codice delle pari Opportunità (D.lgs 198-2006) e sulle relative modifiche normative susseguitesi nel tempo e, in particolare, nell´ultima Legge di Bilancio (L. 205-2017 art. 1, c. 218)...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2018

Concorsi
Carriera prefettizia: pubblicate le banche dati per la preparazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2630

Pubblicati i quiz di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto comunitario, economia politica e storia contemporanea....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Uma análise sobre a proteção social e juridica, os direitos humanos e a eficácia do estatuto do idoso no brasil
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2468

O artigo tem como objetivo explicitar a obrigatória aplicação da priorização dos direitos das pessoas idosas, e que seguem ao encontro da dignidade da pessoa humana, e da Bioética que são a pedra angular da ciência jurídica....

Autore(i): Vilma Maria Inocêncio Carli Pubblicazione: Sab, 28 Ott 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Arriva la misura nazionale di contrasto della povertà. Ecco i dettagli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2043

Dopo la Legge di Stabilità 2016, che ha istituito il Fondo per la lotta alla povertà e all´esclusione sociale, con il DDL appena approvato arriva la misura nazionale di contrasto della povertà, che assorbirà anche la carta acquisti ...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gay unions: the thought of the Cassation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1879

The cassation, called to decide on the complaint of a gay couple, face the theme of homosexuals unions and of anti-discriminatory laws to safeguard the diversity....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1827

Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte Costituzionale ha tutelato il diritto della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i coniugi....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Guida al referendum costituzionale 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1726

Dove, come, quando e perché? Guida rapida al referendum di Dicembre sulla riforma della Carta Costituzionale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2016