Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Inammissibile l´appello che richiama genericamente le difese svolte in primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3578

La Cassazione è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’appello, requisito richiesto a pena di inammissibilità dall´articolo 342 c.p.c. Secondo la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istanza di accesso agli atti amministrativi proposta dall´Avvocato in nome e per conto dell´interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3193

E’ inammissibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi proposta dal legale se non suffragata dalla dimostrazione di uno specifico potere di rappresentanza. ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 9 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tecnica di redazione del ricorso per cassazione e principio di efficienza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3130

Il principio di efficienza del ricorso per Cassazione si concretizza nella tecnica spartana di redazione e nella specificità dello scritto, alla luce dei principi di chiarezza e sinteticità. L´autosufficienza consiste nel garantire l´efficienza proce...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Sab, 21 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno da lesione alla reputazione è danno-conseguenza: deve essere allegato e specificamente provato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2962

La Cassazione, con ordinanza n. 9385 del 16.04.2018, ha ribadito l´orientamento, ormai dominante, in tema di danno da lesione alla reputazione, secondo il quale tale danno non può essere qualificato come danno-evento ”in re ipsa”, dovendo essere alle...

Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Gio, 17 Mag 2018

Concorsi
Concorso MEF per 170 unità di personale con diversi profili professionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2904

Pubblicati dal MEF, Ministero dell´Economia e delle Finanze, tre bandi di concorso per un totale di 170 unità di personale con specifiche professionalità....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foro esclusivo di competenza: la clausola deve essere specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2755

La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente prevista nel contratto, questa deve essere espressa, risultando inidonea la generica espressione “per q...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sulla inammissibilità strutturale dell´atto di appello: un cambiamento di rotta con la motivazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2405

L´atto d´appello non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Share capital increases in capital companies under the italian commercial law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2307

Italian commercial law states specific rules for modifications of the articles of association concerning share capital. There are two types of operation of alteration of share capital: the increase and the reduction. In particular, increases can be “...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Gli aumenti di capitale nelle società di capitali secondo il diritto commerciale italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2283

Il diritto commerciale italiano, le cui disposizioni sono contenute nel codice civile e nelle leggi speciali, detta specifiche riguardo le modificazioni statutarie concernenti gli aumenti di capitale....

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017