Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´estensione della sentenza Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle Sezioni Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV SEZIONE con ordinanza n. 21767/19: ”la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può integrare il reato previsto all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si analizza la decisione della Corte di Cassazione, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO CANONICO
L´ordinamento giudiziale canonico: linee generali ed elementi distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4224

Dopo una breve introduzione generale sul sistema giudiziale nell´ordinamento canonico, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI SEZIONE Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la SEZIONE specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la SEZIONE V del Consiglio di Stato, con sentenza del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo amministrativo: rilevanza dell´interesse ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, SEZIONE Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Che cos´è il reato di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3625

Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato il 2 ottobre 2018 con l´accusa di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Intanto la Corte di Cassazione a SEZIONE Unite con la sentenza n. 40982 del 24/09/2018 chiarisce il contenuto del...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mer, 16 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Malore in piscina: responsabile il gestore se ha affidato al bagnino altri compiti oltre alla vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3543

Nota di commento a sentenza della Corte di Cassazione, IV SEZIONE penale, del 29 agosto 2018 n. 39139...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 20 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Google Earth: immagini satellitari utilizzabili come piena prova in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3524

Con la sentenza n. 1604 del 25 settembre 2018, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (sezione II di Catanzaro), ha stabilito la piena utilizzabilità in giudizio dei fotogrammi scaricati dal sito Google Earth....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Sab, 8 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al diritto dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta SEZIONE della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Atto amministrativo meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3480

Con la pronuncia n. 10032 del 16 ottobre 2018, la SEZIONE II-bis del T.A.R. Lazio si è espressa in merito alla natura dell´atto amministrativo, distinguendo tra atto meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di Cassazione, sezione VI tributaria, ordinanza 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Risarcimento per perdita di chance nelle gare d´appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3226

La sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 11 luglio 2018, n. 4225, riconosce il danno da perdita di chance sul presupposto di una rilevante probabilità del risultato utile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 17 Set 2018