Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Sospensione immotivata dell´account. Penale per Facebook in caso di ritardo nella riattivazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5211

La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il mediatore non ha sempre diritto alla provvigione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5169

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 7781, pubblicata il 10 aprile 2020, ha chiarito che al mediatore immobiliare spetta la provvigione solo se, grazie al suo intervento, le parti hanno concluso un affare in senso economico-...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Istanza di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: rimessa alle Sezioni Unite la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5147

Atteso l’acceso contrasto sorto nella giurisprudenza in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...

Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5062

La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato complesso: il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4783

Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...

Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Questione Casapound contro Facebook: il Tribunale di Roma ordina la riattivazione delle Pagine
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4659

Considerato l´interesse mediatico sulla vicenda, pubblichiamo il provvedimento integrale del Tribunale che ha statuito in via cautelare sulla vicenda....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La maternità surrogata: quali passi avanti nell´interesse del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4439

Un profondo mutamento di pensiero, le S.U. della Corte di Cassazione n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile italiano la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intermediazione finanziaria: la valutazione di adeguatezza e appropriatezza dell´investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4412

Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sopravvenienze tipiche ed atipiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4309

Se l´insorgenza di sopravvenienze tipiche pone problemi risolvibili mediante il ricorso alle previsioni codicistiche, controversa è la gestione delle sopravvenienze non tipizzate che possono interferire con l´esecuzione dei contratti di durata. Uno s...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Gio, 17 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto di compravendita e atti interruttivi della prescrizione della garanzia per vizi. La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4279

E´ ammissibile l´interruzione della prescrizione mediante atto stragiudiziale? ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 19 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Proposta di acquisto accettata dal proprietario: il diritto alla provvigione è automatico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4275

Il Tribunale di Lucca, con la Sentenza 1347/2018, tenta di fissare il momento in cui il mediatore matura il diritto alla provvigione, operazione interpretativa di non facile soluzione a causa delle recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di prel...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 16 Set 2019

DIRITTO PENALE
La differenza tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario secondo la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le nullità di protezione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4267

Dalla tutela del contraente debole all´abuso dello stesso mediante il sistema delle nullità relative....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 9 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la multa anche se l´autovelox si trova lungo il viale cittadino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4084

Le caratteristiche indispensabili che devono ricorrere per la qualificazione di una strada come ”strada urbana di scorrimento” ai fini della legittima installazione degli strumenti rilevatori elettronici di velocità fissi senza il correlato obbligo d...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2019