Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo telematico ai tempi della giustizia, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4643

Delega al Governo per l´efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4505

La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La tutela dello straniero nel processo penale: il diritto all´assistenza consolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4303

La Corte internazionale di giustizia conferma l’orientamento secondo cui il cittadino straniero accusato di reati ha diritto all'assistenza consolare del proprio paese (India c. Pakistan, sentenza del 17 luglio 2019)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 18 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dolo vizio del consenso: dalla Cassazione al diritto sostanziale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4250

”L´errore provocato dall’altrui azione ingannatrice costituisce causa di annullamento del contratto solo in quanto abbia inciso sul processo formativo del consenso, dando origine ad una falsa o distorta rappresentazione della realtà, a causa della qu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 12 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudizio di divisione endoesecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3761

Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la possibilità di instaurare un giudizio di divisione endoprocedimentale, qualora un processo esecutivo immobiliare abbia ad oggetto beni immobili indivisi, ossia appartenenti in comp...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2019

DIRITTO PENALE
PROCESSO inquisitorio e ingiusto processo penale: il caso del Governatore della Banca d´Italia Paolo Baffi e di Mario Sarcinelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3727

La storia, la prassi e il libero convincimento del giudice nel processo penale italiano. Il caso del Governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e Mario Sarcinelli, la ricerca della verità processuale....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 26 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla salute e le evoluzioni delle politiche sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3753

Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PROCESSO amministrativo: rilevanza dell´interesse ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, Sezione Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

CONCORSI
La seconda prova del concorso da Procuratore dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3637

Quest´oggi la prova concernente il diritto amministrativo e il processo....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 10 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile: l´eliminazione dell´atto di citazione dagli atti introduttivi del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3576

Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha recentemente annunciato la riforma del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del sistema amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il sistema amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

DIRITTO PENALE
La domiciliazione presso il difensore d´ufficio ex art. 162 comma 4 bis c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3082

La difficoltosa attuazione del processo in assenza nelle logiche del modello accusatorio e nel solco del diritto inviolabile di difesa....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Set 2018