Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità e costituzione: storia di un diritto controverso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5601

La nostra Carta Costituzionale, a differenza di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla dignità, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Contest online e concorsi a premio: la normativa in materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5619

I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sull´aggravante dell’ingente quantità in riferimento alle droghe leggere.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5388

Le Corte di Cassazione conferma l´orientamento già espresso con la sentenza Biondi del 2012 e precisa la determinazione del moltiplicatore da utilizzare nell´operazione di calcolo del valore-soglia con riferimento alle droghe ”leggere”....

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Le ipotesi di esclusione dello scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5251

Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di criteri determinati per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
L´esperienza dei totalitarismi nel XX secolo ed il Fascismo, recensione di testi critici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5216

Il fenomeno del totalitarismi si presenta come uno degli elementi di maggior rilievo del panorama politico e sociale europeo del ventesimo secolo in quanto determina una forma integralmente nuova di organizzazione della convivenza civile e di assetto...

Autore(i): Giovanni Cannetti Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il peso delle ordinanze contingibili e urgenti sulla crisi della legalità amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4603

Strumenti irrinunciabili, nati dall´esigenza di colmare i vuoti di una legalità rigida e incapace di predeterminare gli infiniti casi in cui la P.A. è tenuta ad intervenire, le ordinanze contingibili e urgenti, oggetto dei più accesi dibattiti in dot...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Sab, 25 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il compenso dell´avvocato varia in relazione al valore della controversia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4660

Ove l’attore formuli, nell’ambito dello stesso processo, una pluralità di domande nei confronti del convenuto, il valore della causa si determina, ai fini della liquidazione degli onorari, sommando le domande....

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 18 Gen 2020