Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Diritto a morire: la Consulta dichiara inammissibile il referendum abrogativo e il Parlamento discute il d.d.l. sul suicidio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8353

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....

Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Considerazioni sul comunicato della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8434

L´Autore affida alcune riflessioni sul comunicato del 27 aprile 2022 col quale l´Ufficio stampa della Corte costituzionale ha preannunciato che il Supremo Consesso ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome ...

Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale sono illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8403

Si pubblica il comunicato della Corte costituzionale del 27 aprile 2022 nel quale ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Gennaio-Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8328

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Gennaio-Marzo 2022. ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sull´adozione in casi particolari e stato di bisogno del genitore biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8322

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circolazione e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha affermato che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Preoccupazioni sull´avvenire anche per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8323

Si pubblica la Relazione del presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte costituzionale nel 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si pronuncia la Corte di Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale tutti i bambini adottati hanno diritto ad un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8280

La Corte costituzionale con la sentenza del 28 marzo 2022, n. 79 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300, secondo comma, c.c. prevede che l’adozione...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Militari e social networks: tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8158

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il mutamento della Costituzione procedurale nell´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8156

Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...

Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il referendum sull´omicidio del consenziente non assicura la tutela minima del diritto alla vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8183

La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della rappresentanza politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal ...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022